18 luglio 2025
Domani sabato 19 luglio l'inaugurazione dell'11° Salone del Libro di Montagna a Frabosa Sottana
11 luglio 2025
Tra una settimana l'apertura dell'11° Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
APPUNTAMENTO A FRABOSA SOTTANA, SABATO 19 E DOMENICA 20
LUGLIO CON L’ 11ª EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI MONTAGNA. LA RASSEGNA,
ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLE MAUDAGNA, PROPONE UN INTENSO
PROGRAMMA DI EVENTI
Frabosa Sottana 11 luglio 2025 - Portare sotto i riflettori il territorio, procurando impulsi per la
valorizzazione delle sue risorse e fornire –contestualmente–
proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono.
E' questo l'obiettivo degli organizzatori del Salone del Libro di
Montagna che giunge quest'anno alla sua 11ª edizione, in programma
sabato 19 e domenica 20 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di
Frabosa Sottana (g.c.).
L'appuntamento, promosso dall'Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta
da Gianni Dulbecco, prevede presentazioni librarie e
conferenze cui prenderanno parte scrittori, giornalisti, studiosi ed
esperti.
Fil-rouge della rassegna è la montagna – in particolare quella piemontese –
che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame
alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria.
Le grandi passioni, quelle che nascono e si sviluppano
attraverso l'amore per l'ambiente, la natura e l'economia che da esse ne
scaturisce, proveranno ad intrecciarsi, per due giorni, con una serie di
proposte culturali e letterarie.
Il programma della 11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di
Frabosa Sottana propone, al termine dell'inaugurazione, in programma alle
ore 10,00 di sabato 19 luglio, un interessante Conferenza sul tema: «Focus sulla Montagna in Italia a
360°: dallo spopolamento al cambiamento climatico. Gli scenari futuri e
presentazione del Libro bianco sulla Montagna». Relatore sarà
il Professor Luca Giupponi dell’Università di Milano, Polo UNIMONT Università della Montagna con sede a Edolo (Brescia).
Ricca di personaggi di primo piano si preannuncia anche la parte del
programma riservata alle presentazioni letterarie. Saranno dieci i libri che
verranno presentati direttamente dagli autori. Curiosità di questa edizione, le
donne scrittrici sono in maggioranza rispetto agli uomini.
Ad aprire la rassegna sabato 19 alle ore 15,30 Barbara Crepaldi,
che presenterà il libro “I Fratelli Silver. Avventure magiche nella Città
Fantasma” seguita alle 16,30 da Claudia Vignolo con “Il frutto del
peccato” alle 17,30 sarà la volta di Angela Delgrosso curatrice
dell’antologia “Cuneesi per sempre” assieme a due degli autori Claudia
Vignolo e Paolo Ambrogio; alle 18,30 sarà la volta di Cinzia Dutto autrice
di “La tua stagione” per concludere alle 21,15 con Stefano Sicardi che
proporrà il libro “L’ola dij marenghin”.
Domenica 20 luglio alle 15,30 sarà poi la volta della scrittrice Alice
Mariano che proporrà “Alle spalle il tramonto”, a seguire alle 16,30 Graziella Belli, con “I campi di patate fanno
le onde” seguita alle 17,30 da Franca Acquarone con “Quello che non sai
più dire”. A concludere la serie di presentazioni librarie sarà Bruno
Vallepiano alle 18,30 con il suo ultimo lavoro “Il freddo nelle ossa”.
L’11ª
edizione del Salone del Libro di Montagna è ad ingresso
libero ed è organizzata dall'Associazione Culturale Valle Maudagna
presieduta da Gianni Dulbecco.
Presso la Sala Consiliare del Municipio che ospita la rassegna, sarà
presente uno stand espositivo della Libreria Confabula di Mondovì dove
troverete i libri presentati al Salone e non solo.
L’11ª edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana gode dei
patrocini della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di
Frabosa Sottana.
Si avvale dell'importante contributo della Fondazione CRC, della
Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de' Baldi del Comune di
Frabosa Sottana e di alcune aziende di Piemonte e Liguria.
Il programma completo degli eventi è sul sito
salonelibromontagna.blogspot.it
Sarà possibile seguire l’evolversi dell’11° edizione del Salone del Libro
di Montagna di Frabosa Sottana anche attraverso il profilo Facebook
“Salonelibromontagnafrabosa”
7 luglio 2025
5 luglio 2025
Bruno Vallepiano presenta al Salone del Libro di Montagna "Il freddo nelle ossa" domenica 20 luglio ore 18,30
Bruno Vallepiano “Il freddo nelle ossa” [Golem Edizioni]
Dopo il successo delle precedenti avventure di Mauro Bignami, Bruno Vallepiano presenta una nuova storia che ha come protagonista il professore di filosofia. Mosso dalla curiosità e da un forte senso di giustizia, il professore si lancia in un'indagine che lo porterà a confrontarsi con i suoi demoni interiori, mentre il freddo pungente dell'inverno avvolge i personaggi. Nel corso della vicenda, il prof si troverà di fronte a una nuova, sorprendente svolta del suo destino. Mauro Bignami è uscito profondamente frustrato dalla vicenda che l'ha coinvolto oltre un anno prima, facendogli seriamente rischiare la vita; nel tentativo di recuperare equilibrio si sottopone a periodiche sedute dallo psicologo, La ragione gli impone di mettere a tacere la smania di ricerca della verità e di dedicarsi ad altro: la famiglia, gli amici, il lavoro, le gite in montagna. Ma intanto che l'autunno avanza rapidamente, togliendo ogni giorno un po' di luce alle giornate, una corsa nei boschi condurrà Bignami ad una terribile scoperta: i resti di un corpo, dilaniato dagli animali selvatici che riaprirà un abisso nella sua mente, combattuta tra il forzare indifferenza o accettare la sua brama di sapere. Ma questo è solo l'inizio della storia: l'inverno incombe e giungono altri colpi di scena; Natale porterà luminarie e dolore in egual misura. Un'inchiesta che esplora un angolo grigio della nostra società, attraverso rivelazioni sorprendenti che diventano cronaca, e il pensiero incalzante dei protagonisti.
4 luglio 2025
Franca Acquarone presenta al Salone del Libro di Montagna "Quello che non sai più dire" domenica 20 luglio ore 17,30
Franca Acquarone "Quello che non sai più dire" [Edizioni Liberetà]
Nel mare profondo delle demenze, come si argina la tempesta che scuote il nostro senso del tempo, la memoria della nostra storia, le parole per raccontarla, il significato dei nostri gesti? “Talora racconto episodi che mi sembra di aver sentito narrare in tempi ormai lontani, racconto e non so se per lei o piuttosto per me” confessa una figlia che decide di rievocare alla madre quel che lei non può più ricordare. Nelle sue parole scorre così un intero secolo: dal lavoro della terra si passa alla fabbrica, dalla pace alla guerra, dai campi di prigionia alla Resistenza e di nuovo alla casa e alla vita quotidiana. Il tempo si ferma solo quando interviene la stagnazione silenziosa della malattia. Il ricordo del passato e la realtà del presente sono due narrazioni che procedono parallelamente, in un racconto equilibrato e scritto con dolcezza.
Franca Acquarone è nata ad Ormea, nel 1976 si è laureata con una tesi in antropologia culturale sull’Analisi dell’evoluzione degli insediamenti rurali della Alta Val Tanaro. Ha scritto alcuni romanzi e racconti ambientati tra i territori confinanti fra le provincie di Cuneo e Imeria. Tra gli ultimi titoli pubblicati: I racconti del treno (AA.VV), Gli amici di Prato Verde, Martino va soldato, Ubago e le masche tra noi (con Bruno Vallepiano), Tanaro amaro. Con il fratello Aldo ha pubblicato nel 2022 Carnino. Uno sguardo a ritroso nel tempo.
3 luglio 2025
La Libreria Confabula di Mondovì presente al Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
2 luglio 2025
Graziella Belli presenta al Salone del Libro di Montagna "I campi di patate fanno le onde" domenica 20 luglio ore 16,30
Graziella Belli “I campi di patate fanno le onde” [Fusta editore]. «Quello rievocato in questo libro è un piccolo mondo antico, laborioso e solidale, che non teme la fatica né la miseria, e, con la bontà dei gesti e l’autenticità della lingua, organizza la sua mite difesa dall’orrore della guerra del mondo intero di allora. Rischia, però, di perderla oggi con quello moderno, dimenticando il passato, i dialetti, il buon vicinato, la sobrietà e solidarietà di una volta. Forse è per salvare le ultime tracce di quel piccolo universo buono che Graziella Belli ha scritto questo libro tenero e vero.» Vittorio Coletti
Ormea, 1939. Per Giusto e Lorenzo la vita è il suono delle risate tra i vicoli, le bici lanciate nei sentieri, le albicocche rubate dai rami più alti, tre soldi in tasca a testa. Poi arriva la guerra. All’inizio sembra lontana, un’eco smorzata dalle montagne. Ma la fame morde, le strade si riempiono di camicie nere, i giochi finiscono. Lorenzo sceglie il fucile, Giusto è costretto a rimanere con le sue galline e la terra, a fare i conti con tutto ciò che la guerra porta via e non restituisce. Un romanzo di formazione a episodi che racconta gli anni di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, i legami e il secondo conflitto bellico con una scrittura lucida e vera, in un mondo narrativo costruito alla perfezione, dove anche le galline hanno una loro personalità.
Graziella Belli È nata a Ormea e vive da sempre tra le montagne dell’alta Valle del Tanaro. Già dipendente del comune di Ormea si è occupata per molti anni della biblioteca e dell’archivio, ambienti in cui ha sviluppato la sua passione per la letteratura e la storia. Ha pubblicato un racconto nel- l’antologia collettiva L’olmo e i suoi racconti, Fusta Editore (2023). Questo è il suo primo romanzo.